Di seguito le attività svolte per i nostri Assistiti.
Legal counsel
Supporto e consulenza ai vertici aziendali per affrontare le questioni legali ordinarie e quelle di carattere eccezionale e straordinario.
Litigation
L'esperienza in ambito contenzioso consente la gestione delle controversie anche più complesse nei settori amministrativi, contabili e tributari
Ufficio in outsourcing
L'ufficio legale in azienda sempre disponibile e con costi certi per attività stragiudiziale e giudiziale.
Due diligence
Ricerca, investigazione e approfondimento di dati e di informazioni relative all'oggetto/obiettivo di interesse.
MOG 231 e OdV
Consulenza e implementazione Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo 231 e funzioni di Organismo di Vigilanza ex art. 6 D.Lgs. 231/01.
Privacy Compliance
Consulenza in materia di GDPR - Regolamento generale sulla protezione dei dati (UE) 2016/679. Attività e funzioni di Responsabile della protezione dei dati (DPO) per enti pubblici e privati.
Una sera a San Luca, ai piedi della casa di Corrado Alvaro, a presentare un bellissimo libro di un caro amico e collega… Grazie al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Locri, alla Fondazione Corrado Alvaro, al Sindaco di San Luca per aver organizzato e realizzato l’evento.
Un grazie particolare ai colleghi e amici presenti che hanno reso il clima dell’incontro ancora più piacevole.
Inizia il corso. Si ringraziano tutti i partecipanti per l’iscrizione. Di seguito il calendario con le date delle lezioni, i contatti e l’indicazione della sede dello studio dove si svolgeranno le lezioni.
La crittografia quale fondamento della firma elettronica
Crittografia asimmetrica (a doppia chiave)
Documento informatico tra scrittura privata e documento amministrativo
Firme elettroniche e Regolamento eIDAS
Copia informatica e copia analogica
Firme elettroniche e firme digitale
Il regolamento eIDAS e il principio di non discriminazione del valore giuridico delle firme elettroniche.
Duplicati informatici e riproduzioni informatiche
Posta Elettronica Certificata (PEC)
Introduzione e aspetti tecnici della PEC
Il valore probatorio della posta elettronica ordinaria
Alcuni chiarimenti pratici sulla PEC
Identità digitale tra CIE, SPID e CNS
Diritto all’uso delle tecnologie
Identità digitale
Carta di Identità Elettronica (CIE)
SPID
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Il corso ha l’obiettivo di far conseguire i seguenti risultati formativi:
Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione:
a. acquisire un supporto cognitivo di base al fine di elaborare una chiave di lettura critica dei fenomeni giuridici legati allo sviluppo delle tecnologie informatiche;
b. conoscere i principi fondamentali dell’informatica giuridica;
c. conoscere gli istituti che comunemente vengono ricondotti nell’ambito della materia;
d. conoscere l’interpretazione offerta dalla dottrina e dalla giurisprudenza in merito ai diversi istituti.
Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate:
a. capacità di contestualizzare e confrontare i vari istituti giuridici;
b. sapere interpretare i principi posti a fondamento della materia e applicarli alle fattispecie concrete;
c. capacità di individuare relazioni e collegamenti tra i vari istituti.
Con riferimento all’autonomia di giudizio:
a. capacità di formulare autonomi giudizi su fattispecie concrete poste tra diritto e informatica;
b. capacità di coniugare nelle scelte di giudizio gli aspetti giuridici con quelli informatici grazie a un approccio multidisciplinare;
c. capacità di cogliere gli aspetti etici nel dibattito sulle moderne tecnologie.
4. Con riferimento alle abilità comunicative:
a. comprensione e utilizzo della corretta terminologia tecnico-giuridica tale da consentire, in forma scritta o verbale, un’adeguata presentazione degli argomenti trattati in ambito professionale, didattico e lavorativo;
b. le nozioni apprese consentiranno di condividere le conoscenze acquisite e di usarle in piena autonomia;
c. verrà acquisita la terminologia giuridica e informatica relative agli argomenti affrontati.
Con riferimento all’abilità ad apprendere:
a. autonomia nell’utilizzo del materiale e negli strumenti didattici presenti in piattaforma;
b. conoscenza dei principi generali che regolano la materia idonea a consentire un percorso autonomo di studio e approfondimento;
c. capacità di ricercare nelle banche dati online informazioni legate alla normativa e alla giurisprudenza.
Avvocato Leo Stilo, con studio in Bianco (RC), c.da Scoglio, n. 4
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.