Cos’è la ISO 14001 e quali vantaggi apporta all’organizzazione
La ISO 14001 è lo standard internazionale maggiormente diffuso e apprezzato per l’adozione di sistemi di gestione ambientale. L’adozione del menzionato standard da parte di un’organizzazione fornisce le basi per un concreto miglioramento delle prestazioni ambientali in conformità, e in ragione, alla politica ambientale assunta quale impegno dall’alta direzione.
La norma ISO 14001 specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale che un’organizzazione può utilizzare per sviluppare le proprie prestazioni ambientali (il proprio impatto sull’ambiente). La norma è destinata ad un’organizzazione che desidera gestire le proprie responsabilità ambientali in un modo sistematico che contribuisce al pilastro ambientale della sostenibilità.
La norma aiuta un’organizzazione a raggiungere gli esiti attesi dal proprio sistema di gestione ambientale, che forniscono valore aggiunto per l’ambiente, per l’organizzazione stessa e per le parti interessate.
Coerentemente con la politica ambientale dell’organizzazione, gli esiti attesi di un sistema di gestione ambientale comprendono:
– il raggiungimento delle prestazioni ambientali;
– l’adempimento degli obblighi di conformità;
– il raggiungimento degli obiettivi ambientali.
La norma è applicabile a qualsiasi organizzazione, indipendentemente da dimensione, tipo e natura e si applica agli aspetti ambientali delle sue attività, dei prodotti e servizi che l’organizzazione determina di poter controllare o influenzare, considerando una prospettiva del ciclo di vita.
“Il raggiungimento di un equilibrio tra ambiente, società ed economia è considerato essenziale per soddisfare le esigenze del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie. Lo sviluppo sostenibile come obiettivo si raggiunge mediante l’equilibrio dei tre pilastri della sostenibilità. Le prospettive della società a favore dello sviluppo sostenibile, trasparenza e affidabilità si sono evolute a seguito di una legislazione sempre più rigida, di crescenti pressioni sull’ambiente da parte dell’inquinamento, dell’uso inefficiente delle risorse, gestione impropria dei rifiuti, del cambiamento climatico, del degrado degli ecosistemi e della perdita della biodiversità. Ciò ha portato le organizzazioni ad adottare un approccio sistematico alla gestione ambientale mediante l’attuazione di sistemi di gestione ambientale con lo scopo di dare il proprio contributo al pilastro ambientale della sostenibilità…” (UNI EN ISO 14001).
Cosa può fare lo Studio Legale Stilo ?
E’ condizione necessaria e fondamentale, per ottenere la certificazione, l’implementazione di un efficace sistema di gestione ambientale conforme ai requisiti della norma ISO 14001.
Lo Studio Legale Stilo mette a disposizione la professionalità e la competenza necessaria a progettare e implementare un sistema di gestione ambientale accompagnando e assistendo l’organizzazione nelle fasi di certificazione e fornendo un valido supporto anche in tutte le ulteriori e successive.
Alla consulenza tesa all’implementazione del sistema di gestione ambientale si affianca l’attività legale tesa alla redazione di pareri, al rapporto con le istituzioni pubbliche e all’assistenza in ambito giudiziale ordinaria, amministrativa e contabile.
LE ATTESTAZIONI


