Consulenza legale strategica per un uso responsabile, sicuro e conforme dell’Intelligenza Artificiale.
Studio Legale Stilo – Legalità, Innovazione, Futuro.
Diritto e tecnologia: una nuova frontiera della compliance
L’Intelligenza Artificiale (AI) rappresenta una delle più grandi trasformazioni economiche e giuridiche del nostro tempo.
Con l’entrata in vigore del Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale (AI Act – Reg. UE 2024/1689), ogni impresa che utilizza, sviluppa o integra sistemi di AI è chiamata a garantire trasparenza, sicurezza e rispetto dei diritti fondamentali.
Lo Studio Legale Stilo offre alle aziende un supporto legale completo e strategico, per comprendere, valutare e applicare correttamente le disposizioni dell’AI Act, trasformando l’obbligo normativo in un vantaggio competitivo e reputazionale.
Cosa prevede l’AI Act
Il Regolamento europeo introduce un sistema di classificazione dei rischi dei sistemi di intelligenza artificiale, stabilendo obblighi diversi per gli operatori coinvolti (fornitori, utilizzatori, importatori, distributori).
Tra i principi cardine:
- trasparenza e tracciabilità dei processi algoritmici;
- valutazione del rischio e sorveglianza continua dei sistemi;
- governance dei dati e rispetto dei diritti fondamentali;
- responsabilità degli operatori e certificazione di conformità per i sistemi ad alto rischio.
Lo Studio guida le imprese nel percorso di adeguamento a questi nuovi requisiti, garantendo conformità normativa, tutela giuridica e affidabilità tecnologica.
I servizi dello Studio Legale Stilo
Lo Studio offre un pacchetto integrato di consulenza e assistenza in materia di Intelligenza Artificiale e AI Act, articolato in aree operative:
- Analisi preliminare di conformità e valutazione della soggettività giuridica ai sensi dell’AI Act.
- Classificazione dei sistemi AI e mappatura dei rischi secondo il livello di rischio normativo (minimo, limitato, alto, inaccettabile).
- Audit legale e documentazione di accountability, con redazione di policy interne, registri e dichiarazioni di conformità.
- Assistenza contrattuale per lo sviluppo, la fornitura e l’utilizzo di sistemi di AI.
- Formazione aziendale e AI literacy, obbligatoria per i soggetti coinvolti nei processi decisionali automatizzati.
- Integrazione dell’AI Act con gli altri sistemi di compliance, tra cui Modello 231, GDPR e NIS2.
- Advisory su governance, etica e impatto dei sistemi AI in ottica ESG e sostenibilità digitale.
Un approccio multidisciplinare e integrato
L’approccio dello Studio Legale Stilo combina competenza giuridica, conoscenza tecnologica e visione strategica d’impresa.
Grazie all’esperienza maturata nei campi del diritto dell’innovazione, della privacy e della compliance aziendale, lo Studio supporta le aziende nell’intero ciclo di vita dei progetti di AI: dalla progettazione, all’implementazione, fino al monitoraggio continuo dei sistemi.
Ogni intervento è personalizzato in base alla natura dell’attività, alla tipologia di dati trattati e all’impatto potenziale sulla collettività e sui diritti delle persone.
Perché scegliere lo Studio Legale Stilo
- Consulenza legale e strategica con visione europea.
- Esperienza consolidata in AI, privacy, governance e modelli organizzativi 231.
- Approccio orientato alla prevenzione e alla trasparenza.
- Supporto operativo nella redazione della documentazione richiesta dal Regolamento.
- Formazione e accompagnamento per il personale aziendale coinvolto.
L’obiettivo è rendere l’impresa conforme e competitiva, assicurando un uso etico, sicuro e sostenibile dell’intelligenza artificiale.
Richiedi una consulenza in materia di AI Act
Vuoi sapere se la tua azienda è conforme al Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale?
Contattaci per una valutazione preliminare gratuita e scopri come rendere il tuo progetto di AI conforme e affidabile.






